Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca tragico: le architetture del chaos

Argomenti:

L’immagine del chaos è vista da S. come un’icona del nefas; con il progredire della sua abilità drammaturgica si instaura una proporzionalità paradossale fra l’oggetto distruttivo del messaggio e la perfetta architettura drammaturgico-stilistica; il chaos si presenta come un anticosmos rigoroso e coerente dove ogni elemento si intreccia coerentemente agli altri; il primo canto del coro assume la funzione di argine insufficiente contro il chaos

Testo in latino: No
Rivista: Dioniso
Numero rivista: V
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 106-117
Codice scheda: 2006.11
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: CLM II, 2, 2; CTV; DPS; GMM; HFU; HLV; MED; NTR III, 27-30; PHD; PST 90; 115, 15; THS; TRD

Le banquet tragique: le renouvellement du thème dans le Thyeste de Sénèque

Argomenti:

Il banchetto messo in scena da S. vede lo scontro frontale Atreo-Tieste e si conclude con la vittoria del primo: Atreo è caratterizzato da una virilità attiva, vincitrice, opposta alla femminilità passiva di Tieste (che non è migliore del fratello ma debole e sofferente); inoltre si possono riconoscere qui le quattro passioni stoiche: l’ira e il piacere nel personaggio di Atreo, la paura e la sofferenza nella figura di Tieste. Si può anche interpretare la tragedia da un punto di vista politico: la capacità del tiranno assoluto di distruggere le vittime trasformandole in esseri sottomessi. Infine l’A. avanza l’ipotesi che S., scoprendo in Tieste il suo “doppio”, cerchi di distaccarsene esorcizzandolo

Testo in latino: No
Rivista: Pal
Numero rivista: LXI
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 271-284
Codice scheda: 2003.45
Parole chiave: Esegesi, Mito, Teatro
Opere citate: DPS 408; GMM 874-75; 919; 938; HFU 1101; IRA; PHD; PHD 823; PHN 638; 577; PST 83, 24, 2; THS 59-67; 144-48; 277-83; 635-36; 641-743; 749-764; 765-775; 779-782; 789-884; 885-919; 987-88; 1054-65; TRD 64; 120

“Confusion now hath made his masterpiece”: Senecan resonances in Macbeth

Argomenti:

Si discute se Shakespeare leggesse le opere di S. in originale; si sono individuati molti echi di TRG nel Macbeth; ulteriori passi paralleli di TRG e Macbeth; attraverso la sua immaginazione poetica, Shakespeare mescola, non sempre consapevolmente, allusioni ed echi di S., Ovidio e della Bibbia, in un processo di espansione

Editore: Cambridge University Press
Testo in latino: No
Luogo: Cambridge
Codice scheda: 2004.77
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 22-26; 212; 224; 585; 624-625; 686; GMM 47-48; 115; 158-170; 234; 266-268; 885-886; 901; 964; 978; HFU 221; 253; 341-342; 668-672; 935-936; 973-974; 1005-1007; 1065-1081; 1323-1329; HOE 707-708; 735-736; 985; MED 44-45; 50; 178; 261; 426-427; 523; 689; 926-927; PHD 41; 171-172; 425-426; 551-560; 598; 607; 715-718; 775-776; 840; 918-921; 1016; PHN 260-261; 342; THS 40-44; 62-63; 144-145; 220; 260-261; 266-267; 283-284; 311; 348-349; 634; 689-690; 702; 750; 764; 891-892; 905-906; TRD 301; 417; 792-798

La vendetta di Medea. In margine a due libri recenti

Argomenti:

Riflessione in margine a due studi recenti sulla vendetta di Medea: H. P. Foley, Female acts in Greek tragedy, Princeton University press, Princeton 2001 e G. Guastella, Forme della vendetta nel teatro senecano e nella sua tradizione, Palumbo, Palermo 2001. Dopo una rapida rassegna sulla vitalità del personaggio di Medea in epoca recente (con richiami a lavori teatrali, musicali, cinematografici), l’A. commenta gli studi citati: in particolare del lavoro di Guastella sottolinea il valore della vendetta di Medea in rapporto agli usi sociali e antropoogici del mondo latino, in cui l’infanticidio assume un significato diverso da quello del modello greco. In conclusione riconosce ai due studi il merito di farci comprendere costanti e varianti di un mito che Euripide e S. riattivano secondo i propri paradigmi

Testo in latino: No
Rivista: Dioniso
Numero rivista: N. S. II
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 112-117
Codice scheda: 2003.42
Parole chiave: Bibliografia, Esegesi, Mito
Opere citate: MED

Senecas als Wegbereiter der tragoediae elegiacae des 12. Jhs.

in Rainer Jacobi, Rebekka Junge, Christine Schmitz (eds.), Lucubrationes Philologae, Band 1: Seneca
Argomenti:

Echi di MED nel “Mathematicus” di Bernardo Silvestre

Collana: Untersuchungen zur antiken Literatur 71
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin-New York 2004
Pagina rivista: 376-384
Codice scheda: 2004.63
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MED 171; 494; 898; 910; 922; 926; 937-938; 942-944; PHN 242
Note: Il contributo costituisce un'appendice alla ristampa di 1987.124

El amor de Medea visto por Eurípides y Séneca

in Aurora López-Andrés Pociña eds., Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I, Estudios clasicos, Granada 2002
Argomenti:

L’a. compara il modo in cui l’amore di Medea viene presentato nell’omonima tragedia di Euripide e di Seneca

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 233-254
Codice scheda: 2002.25
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: MED

El léxico de una pasión: Medea

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I, Estudios clasicos, Granada 2002
Argomenti:

Analisi del procedimento seguito nelle scelte lessicali, chiave di definizione della Medea senecana, che la distinguono dalle altre versioni del mito

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Medea, Ovidio
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 651-669
Codice scheda: 2002.24
Parole chiave: Filosofia, Fonti, Teatro
Opere citate: MED

Médée et les mères en deuil: échos, renvois, symétries dans le théâtre de Sénèque

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I
Argomenti:

Il fenomeno di “corrispondenze simmetriche” o i “duali” caratterizza l’universo tragico senecano e trova nella Medea una applicazione privilegiata, toccando sia il dialogo sia la scena, l’azione o l’insieme delle opere tragiche; esso si manifesta attraverso la simmetria, l’inverso, la ripetizione o l’amplificazione

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Andromaca, Fedra, Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 549-564
Codice scheda: 2002.23
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: MED

Catulo y la organización de los coros de la «Medea» de Séneca

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I
Argomenti:

Presentazione dei cori della Medea; analisi dell’influenza su di essi di Catullo, con particolare attenzione al carm. 64

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 565-587
Codice scheda: 2002.22
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: MED 56-115; 301-379; 579-669; 849-878

Medea en la tragedia de Séneca

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I
Argomenti:

Il teatro è concepito da Seneca come strumento di influenza socio-politica; MED è una vera e propria lezione sull’ira

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 459-486
Codice scheda: 2002.21
Parole chiave: Filosofia, Fonti, Teatro
Opere citate: MED